Descrizione
PEFC
Il Comune di Folgaria è socio fondatore del PEFC Italia e ha ottenuto la certificazione internazionale PEFC ITA 1000 e ITA 1001-1 per la gestione forestale sostenibile.
Lo standard di catena di custodia PEFC, promuove una gestione sostenibile delle foreste, ricomprendendo il "Sistema di Diligenza Dovuta" aggiornato al Regolamento UE 995/2010: è volto alla prevenzione di ogni forma illegale di disboscamento, quindi di qualsivoglia operazione legata all’esbosco che porti all’immissione sul mercato di legname a basso costo ma illegale, quindi comportante la perdita di proventi e benefici da parte di ogni operatore implicato nella filiera foresta-legno, compresi i proprietari boschivi.
Il Consorzio dei Comuni Trentini, quale GT PEFC TRENTINO, in stretta collaborazione con il Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento, ha promosso e attuato il progetto di certificazione della G.F.S. secondo lo schema PEFC Italia.
Anche il Comune di Folgaria ha aderito al Gruppo del Consorzio dei Comuni Trentini ed è certificato PEFC. Il suo numero di certificato è 002720.
Il numero di registrazione di licenza d'uso del logo rilasciato al Comune di Folgaria è PEFC/18-21-02/20.
Emas
Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) è uno strumento volontario creato dalla Comunità Europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale. Scopo prioritario dell’EMAS è contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico ed ambientale sostenibile, ponendo in rilievo il ruolo e le responsabilità delle organizzazioni.
Il Comune di Folgaria è certificato EMAS dal 24 novembre 2008
L'organizzazione che ottiene la registrazione EMAS riceve un riconoscimento pubblico che ne conferma la qualità ambientale e garantisce l’attendibilità delle informazioni relative alla sua performance ambientale.
Per ottenere (e mantenere) il riconoscimento Emas (registrazione), le organizzazioni devono sottoporre il proprio sistema di gestione ambientale ad una valutazione di conformità da parte di un Verificatore Accreditato, e far validare dal medesimo verificatore la Dichiarazione Ambientale (ed i suoi aggiornamenti annuali). La procedura di registrazione prevede che la Dichiarazione venga esaminata anche dall'organo competente nazionale per l'Emas (il Comitato nazionale per l'Ecolabel e l'Ecoaudit detto "Comitato EMAS"), oltre ad un controllo, richiesto dal medesimo organo competente, da parte delle autorità ambientali locali (le APPA), per un nulla osta di tipo legislativo (rispetto delle leggi, autorizzazioni, ecc.).
Le organizzazioni che hanno ottenuto la registrazione sono inserite in un apposito elenco nazionale.
Dichiarazione ambientale
L'Amministrazione Comunale, al fine di migliorare la qualità di vita dei propri cittadini e di garantirla alle generazioni future, consapevole che l'ambiente è una risorsa imprescindibile per il settore turistico, l'artigianato, nonché per la zootecnia e la silvicoltura dell'altopiano, percorre la strada della salvaguardia ambientale.
PAES
Il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile definisce quali sono le attività e le azioni che l’Amministrazione intende intraprendere, sia nel settore pubblico adottandole direttamente, che in quello privato promuovendo e incoraggiandone l’attuazione. Il Piano è stato approvato il 28 novembre 2013.